I Video di Science Compass
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus at magna vitae enim malesuada scelerisque. Fusce purus libero, volutpat at lobortis id, luctus quis neque. Vestibulum blandit fringilla fringilla. Suspendisse mollis turpis in odio venenatis ut hendrerit eros pulvinar. Nullam quis congue orci. Sed posuere porta pharetra. Nullam lacinia iaculis magna vitae posuere.
Quando la centralità del paziente funziona
Per un’azienda farmaceutica adottare una cultura e un programma paziente-centrici significa operare un profondo cambiamento culturale. Analizzando le esperienze delle aziende che hanno intrapreso questo percorso si ritrovano però almeno 5 elementi comuni che possono fungere da guida.
giver e patient advocate, sia professionale. Da entrambe queste prospettive ho potuto raccogliere una serie di esempi di quello che non si dovrebbe mai fare quando si persegue veramente il coinvolgimento dei pazienti nell’impresa biomedica orientata alla cura…
The Aurora Project è considerata la più estesa indagine sul patient engagement condotta finora nel settore farmaceutico. Interessanti i risultati che illustrano la percezione di chi si occupa di biofarma e si sta muovendo nella direzione di un più concreto, corretto e proficuo coinvolgimento dei pazienti.
Patient engagement: oggi siete qui
Il “patient engagement” è emerso dall’azione dei pazienti stessi che hanno promosso l’adozione di un approccio centrato in modo più forte sul paziente. Ma si è affermato come fenomeno conclamato e strutturato negli ultimi anni, al punto che anche l’industria farmaceutica sta iniziando a investire in questa direzione e a integrare le pratiche di patient engament nel proprio core business.
Il Registro dell’Epidermolisi Bollosa
In questo video, Cinzia Pilo, presidente di Debra Italia, ci racconta come è nato il registro dell’epidermolisi bollosa.
Science Compass ha lavorato al fianco dell’associazione per realizzare un modello che può essere interessante per tutte le malattie rare.
Raccomandazioni Per La Pratica Clinica
Linee guida, conferenze di consenso, valutazione di appropriatezza e technology assessment sono 4 degli strumenti che più comunemente vengono utilizzati per produrre raccomandazioni per la pratica clinica.
Linee Guida: tre passi per cominciare
Secondo approfondimento sulle Linee Guida per la pratica medica. Qui parliamo dei primi tre passi da compiere per cominciare.
Cosa sono le Linee Guida nella Pratica Medica
Migliorare la presa in cura e l’assistenza dei pazienti è un obiettivo frequente, se non proprietario, delle organizzazioni dei pazienti. Vediamo come farlo attraverso la realizzazione di linee guida.
Quando la centralità del paziente funziona
Per un’azienda farmaceutica adottare una cultura e un programma paziente-centrici significa operare un profondo cambiamento culturale. Analizzando le esperienze delle aziende che hanno intrapreso questo percorso si ritrovano però almeno 5 elementi comuni che possono fungere da guida.
giver e patient advocate, sia professionale. Da entrambe queste prospettive ho potuto raccogliere una serie di esempi di quello che non si dovrebbe mai fare quando si persegue veramente il coinvolgimento dei pazienti nell’impresa biomedica orientata alla cura…
The Aurora Project è considerata la più estesa indagine sul patient engagement condotta finora nel settore farmaceutico. Interessanti i risultati che illustrano la percezione di chi si occupa di biofarma e si sta muovendo nella direzione di un più concreto, corretto e proficuo coinvolgimento dei pazienti.
Patient engagement: oggi siete qui
Il “patient engagement” è emerso dall’azione dei pazienti stessi che hanno promosso l’adozione di un approccio centrato in modo più forte sul paziente. Ma si è affermato come fenomeno conclamato e strutturato negli ultimi anni, al punto che anche l’industria farmaceutica sta iniziando a investire in questa direzione e a integrare le pratiche di patient engament nel proprio core business.
Il Registro dell’Epidermolisi Bollosa
In questo video, Cinzia Pilo, presidente di Debra Italia, ci racconta come è nato il registro dell’epidermolisi bollosa.
Science Compass ha lavorato al fianco dell’associazione per realizzare un modello che può essere interessante per tutte le malattie rare.
Raccomandazioni Per La Pratica Clinica
Linee guida, conferenze di consenso, valutazione di appropriatezza e technology assessment sono 4 degli strumenti che più comunemente vengono utilizzati per produrre raccomandazioni per la pratica clinica.
Linee Guida: tre passi per cominciare
Secondo approfondimento sulle Linee Guida per la pratica medica. Qui parliamo dei primi tre passi da compiere per cominciare.
Cosa sono le Linee Guida nella Pratica Medica
Migliorare la presa in cura e l’assistenza dei pazienti è un obiettivo frequente, se non proprietario, delle organizzazioni dei pazienti. Vediamo come farlo attraverso la realizzazione di linee guida.