14 Nov Real world evidence: come cambia la ricerca clinica
I dati di vita reale raccolti direttamente dai pazienti hanno il potenziale di cambiare il modo in cui oggi vengono studiati, pianificati e resi disponibili gli interventi sanitari e le...
I dati di vita reale raccolti direttamente dai pazienti hanno il potenziale di cambiare il modo in cui oggi vengono studiati, pianificati e resi disponibili gli interventi sanitari e le...
Il farmaco Kalydeco entra nell'elenco delle terapie innovative dell'AIFA che prevede un fondo per assicurarne la distribuzione ai pazienti con fibrosi cistica. La storia di questa terapia illustra quanto fondamentale...
Da un lavoro collaborativo promosso dall'azienda farmaceutica AstraZeneca, una nuova definizione del termine patient-centricity che individua nel coinvolgimento aperto e continuo dei pazienti nell'impresa sanitaria la soluzione per migliorare l'esito...
Quando un'azienda farmaceutica o una biotech annuncia di aver ottenuto la designazione di farmaco orfano per un composto, vede aumentare il valore delle sue azioni. Il fenomeno è interessante e...
Il riposizionamento dei farmaci rappresenta una risorsa strategica da sfruttare per accelerare lo sviluppo di terapie per le malattie rare. Il vantaggio sta nel fatto che i farmaci hanno...
La relazione tra pazienti e industria farmaceutica sta profondamente cambiando e il ruolo del paziente nei processi di ricerca e sviluppo orientati alla cura è sempre più centrale. Nuovi modelli...
Il percorso di un farmaco dall'idea alla sua fruibilità da parte dei pazienti è lungo e richiede ingenti investimenti. Nel campo delle malattie rare è ancora più complesso. Quali sono...