-
Trasparenza, collaborazione e regole chiare sono questi gli ingredienti che rendono efficace la relazione tra gli enti che finanziano la ricerca, le imprese o a...
05 Aprile, 2019
Investire in ricerca
-
Il Comitato Scientifico di un’associazione di pazienti che finanzia la ricerca non è sempre l'organo adatto ad effettuare la valutazione dei progetti da finanzi...
13 Aprile, 2018
Investire in ricerca
-
Linee guida tratte da esperienze di vita reale per una buona impostazione della relazione con l’organo consultivo più importante di un’associazione di pazienti....
05 Aprile, 2018
Investire in ricerca
-
Un database unico di campioni biologici e dati dei pazienti da interrogare per ricevere informazione utili e necessarie a supportare un trial clinico o un proge...
12 Febbraio, 2018
Investire in ricerca
-
Realizzato da RD-Connect, il Registry and Biobank Finder permette di individuare i dati e i campioni conservati nei registri e nelle biobanche esistenti al mond...
05 Febbraio, 2018
Investire in ricerca
-
Nell’ambito delle malattie rare, i registri sono strumenti indispensabili per supportare lo sviluppo di terapie, la programmazione di studi clinici e, in senso ...
20 Dicembre, 2017
Investire in ricerca
-
I filantropi contemporanei, che sostengono importanti progetti per risolvere i problemi dell'umanità, hanno due caratteristiche: visione lungimirante e focus su...
29 Settembre, 2017
Investire in ricerca
-
Ha senso per una Associazione di Pazienti puntare a ottenere fondi per le proprie attività partecipando a un bando di finanziamento? Sicuramente si, ma con qual...
18 Settembre, 2017
Investire in ricerca
-
Il registro NBS Connect, rappresenta un esempio di collaborazione tra ricerca, istituzioni e comunità dei pazienti, in cui sono i pazienti stessi a inserire i d...
12 Settembre, 2017
Investire in ricerca
-
La "buona causa" non è sufficiente a dimostrare la validità e la qualità di un'organizzazione non profit dedicata al sostegno della ricerca biomedica. E non può...
21 Agosto, 2017
Investire in ricerca