Oggi i risultati che producono un impatto significativo sulla salute delle persone nascono sempre più spesso da diverse anime: portatori d’interesse, accademia, istituzioni e industria.
Realtà che, in modo diverso, hanno l’esigenza di attrezzarsi per stabilire percorsi di collaborazione orientati allo sviluppo.
Science Compass supporta la crescita e lo sviluppo dell’impresa scientifica nel settore della ricerca biomedica.
Science Compass supporta associazioni e istituzioni pubbliche e private che hanno scelto di adottare le migliori pratiche per finanziare la ricerca biomedica, offrendo strumenti e competenze per il grantmaking e il peer review.
Science Compass affianca le aziende nella realizzazione di strategie di sviluppo centrate sul paziente, offrendo consulenza strategica e formazione in tema di patient engagement.
Science Compass facilita la creazione di percorsi di collaborazione tra pazienti e comunità scientifica e supporta i ricercatori nella formulazione di proposte di finanziamento per i loro progetti.
Per saperne di più: scrivi a info@sciencecompass.it.
Marie Curie
La relazione con i pazienti e la condivisione delle logiche della ricerca finalizzata alla cura sono da sempre al centro del mio percorso professionale.
Dalle sfide della mia vita personale è scaturita la visione alla base di Science Compass: realizzare imprese scientifiche che nascano da bisogni e obiettivi condivisi e crescano grazie alla dedizione e all’ingegno di persone decise a tracciare percorsi nuovi.
La mia vita professionale è iniziata al bancone di un laboratorio. L’ambito della mia ricerca era quello delle neuroscienze. In particolare, studiavo le funzioni del gene Emx1 nello sviluppo del cervello: tra i principali risultati di questa ricerca vi fu l’identificazione di un coinvolgimento del gene nell’epilessia.
Nello stesso periodo il mio interesse si focalizzava anche su temi legati a economia e management: desideravo approfondire l’impatto di queste discipline sull’impresa scientifica.
Concluso il dottorato in Biologia molecolare e cellulare presso la Open University London, decisi di integrare il mio percorso formativo con un master in International Healthcare Economics, Policy and Management dell’Università Bocconi.
Fu questo passaggio a convincermi che la gestione della scienza sarebbe stato il mio ambito di lavoro. E l’opportunità di mettere a frutto i miei studi si presentò presto con il reclutamento presso la Direzione scientifica della Fondazione Telethon.
Ho trascorso in Telethon dieci anni nel corso dei quali ho avuto modo di acquisire l’esperienza sul campo in materia di valutazione della scienza, analisi di scenario e gestione di un portafoglio di ricerca su mandato di una comunità di stakeholder.
Il mio percorso, fino a quel punto lineare, subisce una forte, e fondamentale, scossa quando nel 2011 alla minore delle mie figlie è diagnosticata una forma di epilessia che ben presto si rivela resistente alle terapie.
La malattia di mia figlia ha segnato uno spartiacque nella mia esistenza, dando al mio lavoro una nuova urgenza: la mia professione si è fusa con la vita traendone forza, motivazione e umanità.
Se investite o operate nel settore della biomedicina, volete imprimere un avanzamento della ricerca verso la produzione di soluzioni concrete per le persone: il miglioramento degli strumenti diagnostici, una presa in cura più adeguata, lo sviluppo di una terapia, e così via.
Le strategie percorribili sono molteplici ed è fondamentale identificare le scelte più indicate per massimizzare l’efficacia di ogni progetto.
Science Compass ha creato un sistema in grado di supportare le vostre decisioni in tutte le fasi di questo percorso.
costruzione e gestione di un portafoglio di investimento in ricerca biomedica (analisi di scenario, gestione bandi per progetti e monitoraggio della ricerca finanziata)
supporto nella progettazione e realizzazione del registro
affiancamento nei percorsi di trasferimento tecnologico e valorizzazione della proprietà intellettuale
supporto nell’individuazione di fonti di finanziamento per l’impresa scientifica
supporto nella preparazione e presentazione di dossier e proposte di finanziamento
realizzazione di percorsi di collaborazione tra più stakeholder e programmi formativi ad hoc.